placca, frammento - bottega arabo-normanna (sec. XII)

placca, 1100 - 1199

Consta di una cornice doppia che divide il pezzo in due scomparti di dimensioni disuguali. L'intervallo fra le due cornici è decorato con caratteri cufici fioriti. Il registro superiore racchiude una formella decorata con otto tondi disposti su due file di quattro e raccordati da nodi e rosette. I tondi della fila superiore esibiscono due fagiani affrontati e retrospicienti, i tondi della fila inferiore due antilopi poste a contrasto che brucano i rami dell'Hom. Il registro inferiore reca sette rosette incluse e inscritte in altrettanti quadrati rilevanti

  • OGGETTO placca
  • MATERIA E TECNICA GESSO
  • MISURE Altezza: 132.5 cm
    Larghezza: 133 cm
  • AMBITO CULTURALE Bottega Arabo-normanna
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale
  • LOCALIZZAZIONE Museo Nazionale
  • INDIRIZZO Piazza De Nava, 26, Reggio Calabria (RC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La placca proviene dal monastero Basiliano di S. Maria di Terreti. Secondo la classificazione di Orsi appartiene al tipo A e come l'altra similare aveva probabilmente ufficio di pluteo di un iconostasi. La decorazione è eseguita a stampo e impressione mediante matrici, intere per i fregi litterali (dai 26 ai 42 cm. di lunghezza); parziali per i tondi. Il fregio in caratteri arabo - cufici non ha alcun significato se non decorativo. (Inv. N. 10650 del Museo Nazionale di Reggio Calabria)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800022887
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1100 - 1199

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE