piatto per elemosine, opera isolata - bottega tedesca (fine sec. XV)

piatto per elemosine, 1490 - 1499

Piatto da questua in rame sbalzato: al centro campeggia l'agnello mistico con croce su di uno sfondo con elementi vegetali. Intorno ci sono due fasce con iscrizioni tedesche a caratteri gotici, ripetute quattro volte nel cerchio interno, e cinque volte in quello esterno, dove appare anche scritta alla rovescia. Sul bordo sono impressi a punzone motivi di fogile e archetti

  • OGGETTO piatto per elemosine
  • MATERIA E TECNICA rame/ laminazione/ sbalzo
  • AMBITO CULTURALE Bottega Tedesca
  • LOCALIZZAZIONE Museo Diocesano
  • INDIRIZZO Piazza S. Eusebio, 1, Cassano All'ionio (CS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Opera d'arte tedesca norimberghese della fine del XV sec. Questo tipo di produzione, particolarmente diffusa in Calabria e nelle regioni meridionali, fu importata in Italia nel XIV sec e XV da maestranze tedesche immigrate in Abruzzo (cfr. R. Salvini in bibiografia). Variamente interpretata la scritta a caratteri Gotici: il Salvini interpreta "der unfriedig ist, gehe, warte", e traduce "chi è turbolento, vada e aspeti"; il Lipinsky e il Cappelli leggono invece "der in frid gewahrt", che traducono "colui che è in pace, concede grazie"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800008662
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI piatto - DER IN FRID GEHWART - caratteri gotici - a rilievo - Tedesco
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1490 - 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE