Re Ruggero incontra San Bruno

dipinto, 1501 - 1600

Il dipinto raffigura l'incontro di Ruggero gran conte di Sicilia e di Calabria con San Bruno. La scena si svolge all'aperto, in un luogo arido e roccioso tra le montagne dove il santo, a destra, colto in contemplazione, pregava. Il conte Ruggero, figura al centro, in ginocchio, di fianco al santo; un giovane con la corona e l'armatura, uscito per una battuta di caccia, sono presenti cani e un cavallo in fondo a sinistra nel gruppo di figure, di queste una suona il corno

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Calabrese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa dei Santissimi Pietro e Paolo
  • INDIRIZZO Largo San Pietro, Morano Calabro (CS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tela di forma rettangolare, le cui dimensioni sembrerebbero ridotte, a giudicare dall'arbitrario profilo della composizione; mostra un tipo d'iconografia, peculiare nel suo genere, rappresentata con elementi disegnativi e pittorici complessi. L'incontro di Ruggero d'Altavilla con San Bruno è forse giustificato dalla predilezione che il primo aveva per Brunone di Colonia, al quale concesse alcuni privilegi, documentati intorno al 1091, riguardanti il luogo su cui edificare le celle dell’insediamento monastico. Per quanto concerne l'esecuzione del dipinto, lo stile dell'autore è stato identificato "alla maniera" di Pedro Machuca (Toledo 1490 circa - Granada 1550); un grande artista spagnolo del primo Cinquecento, formatosi alla scuola di Raffaello
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800006533
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1501 - 1600

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE