campana, opera isolata di Scalamandrè Raffaele di Monteleone (sec. XVII)

campana, 1656 - 1656

Campana fusa in bronzo e decorata con medaglioni a bassorilevo raffiguranti S. Veneranda, S. Luigi Gonzaga, S. Marina. Sulle fasce superiori ed inferiori una decorazione di festoni floreali e cherubini

  • OGGETTO campana
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione
  • ATTRIBUZIONI Scalamandrè Raffaele Di Monteleone (notizie Fine Sec. Xvii)
  • LOCALIZZAZIONE Polistena (RC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La campana fusa per la prima volta nel 1904, venne rifusa nel 1656 da Raffaele Scalamandrè di Monteleone
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800003023
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1975
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI campana - SI FUSE A SPESE DELLA CAPPELLA/ DI SANTA VENERANDA AMMINISTRATA/ DAL CANONICO D. GIACINTO ZANGARI/ FATTA LA PRIMA VOLTA A. 1094 COLLA/ FIGURA DI S. MARINA VERGINE RIFATTA NEL 1656/ FECE IN MONTELEONE RAFFAELE SCALAMANDRE' - lettere capitali - a rilievo -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Scalamandrè Raffaele Di Monteleone (notizie Fine Sec. Xvii)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1656 - 1656

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'