cartagloria, elemento d'insieme di Cangiani Nicola (fine sec. XVII)

cartagloria,

cartagloria di piccole dimensioni poggiante su due piedini a pianta rettangolare sui quali si adagiano corpose volute angolari; cornice sagomata riccamente ornata da volute a ricciolo affrontate e addossate; ai lati sono applicate due microsculture a tutto tondo: a sinistra San Nicola da Bari e a destra San Giovanni Battista, mentre in alto al centro vi la figura della Madonna assunta

  • OGGETTO cartagloria
  • MATERIA E TECNICA argento/ cesellatura
    argento/ fusione
    argento/ sbalzo
  • ATTRIBUZIONI Cangiani Nicola (notizie 1686/ 1731): inventore
  • LOCALIZZAZIONE Museo Statale di Mileto
  • INDIRIZZO Via Episcopio, 15, Mileto (VV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il repertorio ornamentale con motivi vegetali e grandi volute caratterizza il fastoso repertorio decorativo di età barocca. La cartagloria è stata realizzata da Nicola Cangiani, documentato dal 1686 al 1731 e fu eletto console d'arte nel 1793 (Catello E. 1972, p. 97; 126). Il bollo consolare è di Stefano de Vietri, il quale svolse la sua carica negli anni 1692, 1695 e 1701 (Catello E. 1972, p. 95)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800002061
  • NUMERO D'INVENTARIO 32
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cangiani Nicola (notizie 1686/ 1731)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'