coperta di libro liturgico, opera isolata - bottega napoletana (sec. XVIII)

coperta di libro liturgico,

Coperta di libro liturgico in velluto rosso con quattro cantonali; ciascun piatto è finamente lavorato a sbalzo con volute a ricciolo affrontate o addossate alternate a valve di conchiglia; al centro, di ciascun piatto, è posta una placca costituita da uno scudo centrale incorniciato da un gioco di volute a ricciolo e palmette. Sul piatto anteriore è raffigurato San Nicola da Bari, a figura intera e vestito con abiti vescovili, mentre su quello posteriore vi è lo stemma del vescovo Ottavio Paravicino

  • OGGETTO coperta di libro liturgico
  • MATERIA E TECNICA argento/ cesellatura
    argento/ laminazione
    argento/ sbalzo
    seta/ velluto
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Museo Statale di Mileto
  • INDIRIZZO Via Episcopio, 15, Mileto (VV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I punzoni rilevati su ogni cantonale corrispondono al bollo camerale in uso nel Regno di Napoli dal 1700 al 1808 (Catello E. 1972, p. 116) e al bollo di un console non ancora identificato, la cui attività è documentata nell'anno 1752, su un'acquasantiera in una raccolta privata a Roma e nel 1755 e 1776 su due piatti sempre in raccolta privata, a Napoli e a Roma. La presenza dello stemma vescovile, infine, fa presupporre che il manufatto sia stato realizzato su modello di uno più antico, poichè gli anni dell'episcopato di mons. Ottavio Paravicino sono di gran lunga precedenti alla data impressa sul bollo camerale e precisamente vanno dal 1681 al 1695. Stilisticamente la legatura ben si accosta alla tradizione tardo barocca delle produzioni partenopee di fine Settecento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800002055
  • NUMERO D'INVENTARIO 43
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • STEMMI sulla placca del piatto posteriore - religioso - Stemma - Ottavio Paravicino vescovo - Scudo con cappello, cordoni e nappe; dodici fiocchi disposti ai lati, sei per parte; sul campo al centro è raffigurato un cigno
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE