Crocifissione

dipinto dipinto murale,
Zito Giovanni (attribuito)
notizie dal 1796-1815

L'affresco rappresenta il momento della morte di Cristo in croce compianto dalle tre donne; Maria, Maria Maddalena e Maria Cleofa. Il crocifisso è in stucco e il Cristo è opera lignea di diverso autore. Sullo sfondo, un paesaggio, una colonna e alcune architetture. Alla sinistra la Madonna, vestita secondo l'iconografia diffusa ha un pugnale puntato sul petto. A destra sono le altre donne, l'una inginocchiata e avvolta in un maestoso manto color cammello, l'altra in piedi con una veste verde e un manto rosso. Ai piedi della croce i simboli della passione: i chiodi, le tenaglie, il martello. In alto, ai lati del crocifisso la luna a destra e il sole a sinistra. Una lancia e un bastone si intersecano con la croce

  • OGGETTO dipinto dipinto murale
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a mezzo fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italia Meridionale
  • ATTRIBUZIONI Zito Giovanni (attribuito): pittore
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa del Purgatorio
  • INDIRIZZO Largo Purgatorio, Ferrandina (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Poco noto alla critica, il pittore è menzionato per la prima volta dal Motta (Laurenzana 2000, pp.17-18) che lo attesta originario di Laurenzana. Eleonora Sansone riporta, nella scheda biografica di "Splendori del Barocco defilato" che era particolarmente stimato dal duca Belgioioso che, ospitandolo a Napoli presso la sua abitazione, aveva provveduto ai suoi studi artistici come pittore e doratore. Il dipinto in questione si riferisce alla prima fase artistica di Zito, il pittore riprende soluzioni ancora tardobarocche persistenti nelle periferie del Regno di modelli colti e si avvale di un tono descrittivo-simbolico tipico del linguaggio devozionale ( ai piedi della croce i simboli della passione ; Il sole e la luna; la lancia e il bastone). Pittoricamente ben si esprime nel delineare i panneggi delle tre donne, così come rende bene le espressività. Quasi discreto nel complesso
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700168907
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ISCRIZIONI fondo lato sinsitro - JOAN.S ZITO A.D. 1798 - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE