vaso con fiori

dipinto,

Sulla tavola è rappresentato un vaso su fondo nero riccamente decorato in modo da simulare marmi variopinti e madreperla. L’ornamentazione floreale che si diparte dal centro del vaso è realizzata simmetricamente con fiori variopinti. Attorno al vaso è visibile una cornice mistilinea di finti marmi policromi

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA legno/ pittura a tempera
  • AMBITO CULTURALE Ambito Napoletano
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S.Maria della Neve
  • INDIRIZZO p.zza G.Marconi, Castronuovo di Sant'Andrea (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto costituisce il verso del ritratto di Sant’Andrea Avellino presente nella chiesa madre. Probabilmente in origine il pannello costituiva lo sportello del tabernacolo che custodiva il reliquario a busto del santo, come è possibile intuire dagli alloggiamenti per le cerniere e dal sistema di chiusura ancora visibili. Un’analoga soluzione decorativa è presente anche a Rogliano presso la Chiesa dei Cappuccini dove, su un altare reliquiario laterale, è stato realizzato uno sportello dipinto con analoga iconografia, a protezione di una nicchia per il busto del santo. Le soluzioni iconografica e stilistica sono di matrice fanzaghiana (si veda, per esempio, il vaso di fiori realizzato a tarsie marmoree nella Cappella di San Bruno presso la Certosa di San Martino a Napoli; cfr. L’altare reliquiario in Atlante del barocco in Italia – Calabria, 2002, pp. pp.367-368; cfr. scheda ministeriale n. 1700127234)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700168880
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE