Beato Andrea

dipinto, post 1590 - ante 1610

Un'unica tavola costituisce la base per la cornice e per il dipinto, centinati entrambi. Il busto del Beato è ritratto di scorcio; in saio teatino il Beato reca, insieme al libro, nella mano sinistra un giglio e due ampolline, nella mano destra un modellino di città turrita

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Castronuovo di Sant'Andrea (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto riproduce con lenticolare attenzione e oggettiva verosimiglianza il ritratto del Beato Andrea, cui va la devozione del paese che ne vanta i natali. Opera commissionata da Geronimo Ciampaglione, cui si deve il busto reliquiario del Beato collocato nel presbiterio, il dipinto è databile come quello alla fine del XVI secolo. La connotazione devozionale dell'opera, enunciata dalla minuziosa enumerazione degli attributi iconografici del Beato e dalla presumibile riproduzione, in piccolo, dello stesso paese di Castronuovo nelle sue mani, non mortifica la qualità pittorica altissima del dipinto riconducibile alla ritrattistica fiamminga alla fine del secolo imperante nei territori del Regno
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700127234
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • ISCRIZIONI in basso, a sinistra - EX DEVOTIONE / GERONIMO / CAMPAGLIONE - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1590 - ante 1610

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE