mostra di nicchia - ambito lucano (sec. XVIII)

mostra di nicchia, post 1700 - ante 1799

La mostra centrale è costituita da un impianto trabeato che poggia su colonne tortili intagliate e dipinte in finto marmo in modo da mettere in risalto i girali di foglie. Al centro della trabeazione si trova la testa di un cherubino. Al di sopra di essa la cimasa è costituita da ampie volute fogliacee ed intrecci di racemi con margherite e girasoli che mostrano al centro la Colomba dello Spirito Santo. Gli stessi racemi floreali si dipanano simmetricamente ai lati della mostra

  • OGGETTO mostra di nicchia
  • MATERIA E TECNICA legno/ doratura
    legno, intaglio
    legno/ pittura
  • MISURE Profondità: 30 cm
    Altezza: 233 cm
    Larghezza: 240 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lucano
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa della Madonna della Stella
  • INDIRIZZO Via Roma, Castronuovo di Sant'Andrea (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La mostra di nicchia fa parte di una serie di mostre in legno intagliato e dipinto, presenti sulla stessa parete di fondo della chiesa. La serie è costituita da una mostra centrale a ridosso dell’altare e due mostre di dimensioni minori poste simmetricamente ai lati dello stesso. La tipologia dei motivi decorativi e la tecnica d’intaglio fanno ritenere che si tratti di un’unica commessa, attribuibile alla stessa bottega. Il tipo di intaglio e lo sviluppo dei motivi decorativi fanno ipotizzare l’esecuzione da parte di una bottega lucana su esempi di modelli più raffinati realizzati da intagliatori calabresi. “L’intera area calabrese del Pollino […], presenta molti punti di contatto con le maestranze analoghe della Basilicata”. Importanti erano soprattutto quelle di Morano e Castrovillari. Inoltre nelle due regioni si poteva verificare “l’appartenenza di molti centri urbani alla stessa famiglia feudataria – i Sanseverino”. La stessa Castronuovo sarà feudo dei Sanseverino tra il sec. XIV ed il sec. XVI (Leone G. L’intaglio barocco in Calabria: annotazioni a margine di un problema di storiografia artistica, in Atlante del barocco in Italia – Calabria, 2002, p.161; Elefante F., 1990, pp. 19-26)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700168873-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1700 - ante 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE