lapide commemorativa ai caduti - ambito lucano (primo quarto XX sec)
lapide commemorativa ai caduti,
1921 - 1921
La lastra marmorea, di forma rettangolare, presenta una sottile cornice ed un decoro intagliato nella parte superiore raffigurante due lampade affrontate sprigionanti fiamme. Per quasi tutta la lunghezza del lato destro si sviluppa, invece, un decoro intagliato raffigurante un ramo di palma. Il corpo centrale della lapide è occupato dalla iscrizione dedicatoria, seguita dall'elenco dei caduti della Prima guerra mondiale. La lastra marmorea presenta alla base due mensole con funzione di supporto
- OGGETTO lapide commemorativa ai caduti
-
MATERIA E TECNICA
marmo grigio venato/ sagomatura
marmo grigio venato/ incisione
-
MISURE
Altezza: 165 cm
Spessore: 1 cm
Larghezza: 70 cm
- AMBITO CULTURALE Ambito Lucano
- LOCALIZZAZIONE Santa Maria dell'Olmo
- INDIRIZZO Piazza Emilio Caizzo, Castelmezzano (PZ)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Alla base della lapide marmorea è stata aggiunta nel 1937 una ulteriore lastra, di forma quadrangolare, recante i nomi dei caduti della guerra di Spagna. Bibliografia: La Basilicata nel mondo: rivista mensile illustrata, Tip. Giannini, Napoli 1924
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700168729
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
- DATA DI COMPILAZIONE 2014
- ISCRIZIONI parte superiore - CHE' LA MEMORIA E L'AMOR/ NON TRASCORRA O SCEMI/ I SUOI FIGLI CHE/ NELLA GUERRA EUROPEA/ LA VITA SACRIFICARONO/ PER LA GRANDEZZA D'ITALIA/ CASTELMEZZANO/ IN QUESTO MARMO ETERNA - maiuscolo - a rilievo - italiano
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0