colomba dello Spirito Santo e cherubini

decorazione plastica, 1788 - 1788

alle estremità della parete paraste con capitelli corinzi, sui quali si impostano cornici multiple; al centro due paraste serrano la nicchia ospitante la statua della Madonna di Orsoleo raccordate da volute rilevate in stucco tra le quali figurano la colomba dello Spirito Santo e cherubini. Più in alto una cornice mistilinea, sempre in stucco, in origine ospitava un dipinto

  • OGGETTO decorazione plastica
  • MATERIA E TECNICA stucco/ doratura
    stucco/ modellatura
    stucco/ pittura
  • ATTRIBUZIONI La(...)za Francesco Paolo (notizie 1788): pittore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Santuario di S. Maria d'Orsoleo
  • INDIRIZZO Via Orsoleo, Sant'Arcangelo (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Luigi Branco (1993) riferisce come "nell'anno 1738 fu restaurata e ornata, con una gaia decorazione di stucchi dipinti, la cappella della Madonna. La data è ancora chiaramente leggibile sulla parete di destra guardando l'altare". Detta iscrizione, che appare oggi notevolmente mutila, può essere ricostruita, sebbene solo parzialmente, ricorrendo a fotografie antecedenti, nel seguente modo: (...)RAS(...)/(...)AM/(...)ROSAE SA/ (...)ORATAS DEIN FULGENTIBUS AURI/ (...)SQUE PICTURIS ORNATAS VO/(...) DOMINICUS A POMARICO ORDINIS MINO-/[RUM](...)PRESSE PROFESSUS CONSILIO OPE MANU PENI/CILLO DOMINI FRANCISCI PAULI LA(...)ZA TR(...)/ ANNO REP(ARA)TAE SALUTIS MDCCLXXXVIII. A nostro avviso l'iscrizione potrebbe tramandare il nome del committente (Domenico da Pomarico dell'Ordine Minore), il nome dell'autore della decorazione pittorica (Francesco Paolo La(...)za?) e l'anno di esecuzione, ovvero il 1788 e non il 1738 (cfr. 17/00167170). Gli interventi di restauro hanno in parte recuperato l'impianto decorativo tutto giocato sulla vivacità e ricchezza di stucchi dorati ed elementi floreali. La decorazione plastica, nello specifico, è da ritenersi eseguita nell'ambito del rifacimento barocco dell'intera chiesa che può dirsi concluso entro il 1673, anno della consacrazione della stessa (cfr. 17/00167169). L'altare della Madonna di Orsoleo, invece, fu ricostruito in marmo nel 1829 come attesta la lunga iscrizione, incisa e rubricata, presente alla base dell'altare stesso (cfr. 17/00132859)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700167174
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - La(...)za Francesco Paolo (notizie 1788)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1788 - 1788

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'