abaco - ambito Italia meridionale (terzo quarto sec. XVII)

abaco, post 1650 - ante 1673

modellato in stucco sui tre lati liberi, presenta un motivo a palme dorate ricadenti dal piano di appoggio, due teste di cherubini angolari che arrotondano gli spigoli, e due, più piccole ed affiancate sulla specchiatura frontale. Le specchiature sono dipinte a finto marmo. Completato, sul muro retrostante, da volute sempre in stucco dorato

  • OGGETTO abaco
  • MATERIA E TECNICA stucco/ doratura
    stucco/ modellatura
    stucco/ pittura a tempera
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italia Meridionale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Santuario di S. Maria d'Orsoleo
  • INDIRIZZO Via Orsoleo, Sant'Arcangelo (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'abaco o credenza a muro, situato vicino all'altare dedicato alla Madonna di Orsoleo come piano di appoggio per ampolline o altri oggetti di servizio usati per la celebrazione della Messa o, forse, più semplicemente come arredo ecclesiastico, in seguito ha ospitato la statua in cartapesta di Cristo Risorto (cfr. 17/00132867), come documentato da foto antecedenti la rimozione della stessa. La fattura degli elementi decorativi lo fa ritenere eseguito, con ogni probabilità, unitamente al resto dei fregi che adornano l'interno della chiesa di Santa Maria di Orsoleo, nella seconda metà del XVII secolo o, comunque, entro il 1673, anno di consacrazione della stessa riportato dall'iscrizione a destra dell'attuale altare maggiore (cfr. 17/00167169)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700167165
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1650 - ante 1673

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE