motivi decorativi vegetali/ Cristo/ cherubini e figure fantastiche

decorazione plastica, post 1650 - ante 1673

la decorazione plastica dell'intera parete racchiusa entro paraste sormontate da capitelli corinzi, comprende nicchie poco profonde, delimitate da cornici mistilinee sormontate da due cherubini, un tempo ospitanti dipinti, una cartella con festone vegetale, serti di fiori sulle specchiature al di sotto della cantoria, ed un motivo decorativo costituito da cinque clipei al cui interno trovano posto in modo speculare procedendo dalle estremità due figure fantastiche, due rosette e al centro la figura di Cristo, a mezzobusto, che benedice con la mano destra

  • OGGETTO decorazione plastica
  • MATERIA E TECNICA stucco/ modellatura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italia Meridionale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Santuario di S. Maria d'Orsoleo
  • INDIRIZZO Via Orsoleo, Sant'Arcangelo (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La decorazione in stucco della parete - parte del più ampio corredo decorativo della chiesa - palesa la mancanza di equilibrio formale e di simmetria dal momento che per sostenere l'avanzamento del corpo centrale del parapetto di cantoria, la superficie aggettante, peraltro non in asse con l'arco ribassato sottostante, si sovrappone ad un capitello della parasta, mentre lo spazio restante è occupato dalla cartella col festone. Essa rivela la fusione di elementi tratti dal repertorio classico e fantastico con elementi prettamente cristiani. Nello specifico, le figure fantastiche, nonché la stessa figura di Cristo, ricalcano fedelmente il modello offerto dagli intagli del coro della stessa chiesa, datato 1614 (cfr. 17/00132816). La sua datazione, dunque, non può non tener conto di due estremi cronologici, il 1614 ed il 1673, quest'ultimo, anno della consacrazione della chiesa di Santa Maria di Orsoleo a seguito degli interventi che ne avevano mutato l'aspetto originario, riportato dall'iscrizione presente a destra dell'altare maggiore (cfr. 17/00167169)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700167164
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1650 - ante 1673

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE