mostra d'altare - bottega Italia meridionale (sec. XIX)

mostra d'altare, post 1800 - ante 1899

L'alzata d'altare incornicia la scultura della Madonna con Bambino in trono. La struttura, elegante e raffinata, è inquadrata da paraste con capitelli dorici simmetricamente disposti sui quali s'innesta un timpano spezzato al centro del quale vi è una delicata decorazione vegetale che circonda la colomba dello Spirito Santo. L'opera è deliminata da piccoli fiori e foglie che terminano in due volute laterali

  • OGGETTO mostra d'altare
  • MATERIA E TECNICA pietra/ scultura/ intonacatura/ pittura
  • MISURE Diametro: 30
    Altezza: 300
    Larghezza: 230
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Castelluccio Inferiore (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Lo stile e la decorazione, dal gusto prettamente neoclassico, ci permettono di ascrivere l'opera al XIX secolo. Lo spazio interno è contraddistinto da un linguaggio decorativo sobrio ma non privo di eleganza. La sontuosità delle decorazioni barocche cedono il passo a forme più fredde e delicate, appena movimentate, della fine del XVIII per standardizzarsi nelle realizzazioni neoclassiche. Come si può notare, si evitano le linee rigide, gli spigoli taglienti, ma si attenua anche la predominanza della linea curva inducendo ad una elegante sobrietà dove riprende a dominare l'ispirazione architettonica d'impronta classica, visibile nella decorazione dell'alzata di S. Maria della Consolazione. Gli stucchi diventano elementi di 'integrazione' dell'architettura ed insieme elementi 'autonomi'. Senza dubbio essa può definirsi un vivace prodotto di scultura locale frutto dei canoni artistici introdotti dai maestri scultori e decoratori, presenti a Castelluccio a partire dal XVIII secolo, informati delle più auliche formulazioni napoletane
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700167092-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1800 - ante 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE