pavimento a mattonelle - bottega Italia meridionale (secc. XVIII/ XIX)

pavimento a mattonelle, 1750 - 1810

Il pavimento a mattonelle orna il gradino dell'altare maggiore formando un a fitta rete di motivi vegetali che si intrecciano a formare colorati fest oni, dai toni sommessi del rosso e del giallo ocra fra i quali si inserisc ono decorazioni a rosette

  • OGGETTO pavimento a mattonelle
  • MATERIA E TECNICA ceramica/ pittura
  • MISURE Lunghezza: 150
    Larghezza: 130
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Castelluccio Inferiore (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le mattonelle che ornano il gradino dell'altare costituiscono un bell'esem pio di un'arte spesso declassata e considerata come semplice prodotto arti gianale, priva di qualsiasi interesse artistico; ciò può essere vero in pa rte, ma non va dimenticato che la ceramica ha avuto un vasto impiego nelle decorazioni pavimentali e dei rivestimenti in genere. Le piestrelle propo ngono un motivo semplice e di modeste qualità, ma formano un piacevole con trasto cromatico con il bianco degli stucchi. Potrebbero riferirsi alla ma no di qualche artigiano locale di fine Settecento, specializzato in questo settore
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700167051-4
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1750 - 1810

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE