crocifissione

dipinto, 1350 - 1399

E' il più grande dei tre riquadri affrescati, come gli altri ricostruito c on integrazioni a rigatino: rappresenta Cristo Crcifisso con la Madonna e San Giovanni (?), quest'ultimo a mani giunte con il volto girato indietro, ai piedi della croce dalle venature molto accentuate. Le aureole di tutti e tre i personaggi hanno all'interno piccoli raggi incisi e intorno palli ni bianchi come piccole perle dipinte

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 2.30 m
    Larghezza: 2.04 m
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Senise (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Gli affreschi che erano coperti da scialbo, sono stati restaurati nel 2001 , in seguito al restauro architettonico della cappella. Alcune parti sono state reintegrate a rigatino, ma si presentano comunque frammentari. L'imp aginazione delle scene è piuttosto semplice, i Santi sono inseriti all'int erno di riquadri dallo sfondo uniforme, quasi si trattasse di scomparti di un polittico. Rispetto agli affreschi sopra l'altare, in questi c'è un ma ggiore senso della tridimensionalità e un maggiore naturalismo. Possono es sere datati alla seconda metà del Trecento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700135668-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • DATA DI COMPILAZIONE 2005
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1350 - 1399

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE