apparizione del Sacro Cuore di Gesù a santa Margherita Maria Alacoque

dipinto,

entro una finta cornice la scena dell'Apparizione del Sacro Cuore di Gesù: all'interno di una chiesa, nei pressi di un altare Cristo, in piedi tra l e nubi, appare a santa Margherita Maria Alacoque, in abiti religiosi, ingi nocchiata sulla pedana d'altare

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA muratura/ pittura a tempera
  • ATTRIBUZIONI Paradiso Sebastiano (1914/ 1983): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Stigliano (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il pittore lucano Sebastiano Paradiso fu chiamato nel 1950 a dipingere, su lla lunetta della navata destra, l'Apparizione del Sacro Cuore di Gesù a s anta Margherita Maria Alacoque, soggetto da mettere in relazione con la nu ova dedicazione data ad una preesistente cappella "S(anctissi)mae Annuncia tionis", già documentata nel 1744-1745 all'epoca della visita pastorale de l vescovo Antonio Zavarrone (Archivio Diocesano di Tricarico, Visite Pasto rali, Acta Visitationis Antonii Zavarrone 1744-1745, fol. 117 r). A segui to del mancato ritorno nella chiesa madre di Stigliano della statua del Sa cro Cuore di Gesù, riparata durante una processione, per le avverse condiz ioni climatiche (tradizione orale), nella suddetta cappella, questa fu amp liata, con il raddoppiamento dell'aula, e mutò dedicazione in "Cappella de lla Confraternita dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria", come testimoniato d agli atti della visita pastorale del 1875, nel corso della quale, da parte del vescovo Spilotros "si è osservato che la stessa è in costruzione" (Ar chivio Diocesano di Tricarico, Visite Pastorali, Visita della Diocesi di T ricarico eseguita dall'Ill.mo Monsignor Fr. Simone Spilotros, 1875, s. n.) . Paradiso, dipinse anche l'Annunciazione, sulla lunetta della navata sin istra, in ricordo dell'antica dedicazione (cfr. 17/00131274). Il pittore, nativo di Accettura, firmerà nel 1955 anche la ridipintura del busto dell 'Assunta custodito nella nicchia d'altare della quinta campata della navat a destra nella chiesa madre di Stigliano (cfr. 17/00131255). Margherita M aria Alacoque (1647-1690) è ritratta, con l'abito dell'Ordine della Visita zione di Santa Maria (o da Visitandina), nel momento in cui riceve l'appar izione, nel monastero di Paray-le-Monial, da cui prese origine la devozion e al Sacro Cuore di Gesù. Nel 1920 papa Benedetto XV la proclamò santa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700131286
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • DATA DI COMPILAZIONE 1996
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
    2006
  • ISCRIZIONI nell'angolo in basso a destra - S. Paradiso/ 1950 - corsivo - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Paradiso Sebastiano (1914/ 1983)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'