Annunciazione

dipinto,

entro una finta cornice la scena dell'Annunciazione si svolge in un intern o: sulla destra Maria, seduta presso una finestra, ripone il lavoro di cuc ito all'annuncio dell'Arcangelo Gabriele che incede dalla porta. Nella st anza alcuni oggetti: la cesta del cucito per terra, accanto a Maria, un va so con il giglio, un otre

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA muratura/ pittura a tempera
  • ATTRIBUZIONI Paradiso Sebastiano (1914/ 1983): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Stigliano (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il pittore lucano Sebastiano Paradiso fu chiamato nel 1950 a dipingere, su lla lunetta della navata sinistra, l'Annunciazione in ricordo dell'antico titulus dedicationis della preesistente cappella "S(anctissi)mae Annunciat ionis", già documentata nel 1744-1745 all'epoca della visita pastorale del vescovo Antonio Zavarrone (Archivio Diocesano di Tricarico, Visite Pastor ali, Acta Visitationis Antonii Zavarrone 1744-1745, fol. 117 r). A seguit o del mancato ritorno nella chiesa madre di Stigliano della statua del Sac ro Cuore di Gesù, riparata durante una processione, per le avverse condizi oni climatiche (tradizione orale), nella suddetta cappella, questa fu ampl iata, con il raddoppiamento dell'aula, e mutò dedicazione in "Cappella del la Confraternita dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria", come testimoniato da gli atti della visita pastorale del 1875, nel corso della quale, da parte del vescovo Spilotros "si è osservato che la stessa è in costruzione" (Arc hivio Diocesano di Tricarico, Visite Pastorali, Visita della Diocesi di Tr icarico eseguita dall'Ill.mo Monsignor Fr. Simone Spilotros, 1875, s. n.). Il soggetto del dipinto della lunetta della navata destra, ovvero "L'app arizione del Sacro Cuore di Gesù a santa Margherita Maria Alacoque" (cfr. 17/00131286), dello stesso Paradiso, è invece, da mettere in relazione con la nuova dedicazione della cappella. Il pittore, nativo di Accettura, fi rmerà nel 1955 anche la ridipintura del busto dell'Assunta custodito nella nicchia d'altare della quinta campata della navata destra nella chiesa ma dre di Stigliano (cfr. 17/00131255)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700131274
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • DATA DI COMPILAZIONE 1996
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
    2006
  • ISCRIZIONI nell'angolo in basso a destra - S. Paradiso/ 1950 - corsivo - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Paradiso Sebastiano (1914/ 1983)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'