ostensorio - manifattura francese (metà sec. XIX)

ostensorio,

Base ovale, gradinata e perlinata, raccordata al fusto ad anfora mediante stilizzate palmette. Nodo terminante con un'ampia corolla di petali da cui si dipartono spighe di grano. Teca raggiata caricata da nuvole e grappoli d'uva; nel vertice svetta una croce latina e una coppia di testine alate. Il finestrino circolare è merlato da archetti traforati

  • OGGETTO ostensorio
  • MATERIA E TECNICA argento/ fusione/ incisione/ stampaggio
    metallo/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Francese
  • LOCALIZZAZIONE Trecchina (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La sobrietà lineare, il repertorio decorativo sobrio e descrittivo, l'effetto policromo dei materiali si mescelano bene nell'ostensorio di provenienza francese e di gusto ottocentesco. I festoni e le cordonature sono elementi classici che in ambito eclettico furono usati con persistenza. Il bollo dell'argentiere è sconosciuto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700129377
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1986
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE