ostensorio - manifattura francese (prima metà sec. XIX)

ostensorio,

Base trapezoidale rialzata da quattro volute floreali e profilata da baccelli composti; la base ospita frontalmente l'Agnus Dei posteriormente l'occhio di Dio e ai lati grappoli d'uva; fusto con nodo a vaso con clipei a grappoli d'uva e due teste di cherubini laterali; su un covone di spighe con tracce di doratura, si innesta la raggiera dorata con raggi a fasci e fiammeggianti; teca circolare con doratura, bordo di perline profilata da una lamina polilobata di nuvole e testine di cherubini

  • OGGETTO ostensorio
  • MATERIA E TECNICA ARGENTO
    metallo/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Francese
  • LOCALIZZAZIONE Trecchina (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'ostensorio, caratterizzato dall'effetto policromo, è una soluzione d'arte francese della prima metà dell'Ottocento. Il repertorio decorativo, molto audace, mescola emblemi eucaristici a simboli liturgici rispettando la proporzione dimensionale e l'eleganza lineare. Il bollo poco chiaro è senza dubbio dell'esecutore materiale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700129375
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1986
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE