ostensorio - bottega napoletana (seconda metà sec. XIX)

ostensorio,

La bombata e dorata base trapezoidale poggia su quattro carnose protomi con emblemi eucaristici. Fogliami d'acanto, rosette stilizzate, foglie lanceolate decorano la base che reca sul fronte l'effigie d'argento dell Agnus Dei. Il fusto si articola in una sfera tornita avvolta da un serpente e in un'alata figura muliebre. La teca, circolare, con fascia di perline e composizione d'argento a losanga con quattro coppie di cherubini è incorniciata dalla raggiera con fasci di raggi; croce apicale

  • OGGETTO ostensorio
  • MATERIA E TECNICA ARGENTO
    metallo/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Trecchina (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'ostensorio interamente dorato, ha soluzioni d'argento lunare in contrasto policromo. Donato da uno sconosciuto devoto, G B, l'ostensorio è un prodotto tardo neoclassico per la ripresa di ornati d'epoche remote e per la essenziale struttura compositiva. Sul globo tornito a simboleggiare l'Universo s'impianta il male nelle vesti del serpente e al di sopra troneggia l'eterea figura muliebre del bene sovrumano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700129363
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1986
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sul retro - G B - corsivo -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE