stalli del coro, serie - bottega Italia meridionale (prima metà sec. XVI)

stalli del coro, post 1500 - ante 1549

Composto da due ordini: l'inferiore con motivi gotici a traforo negli schienali e braccioli con sfingi, animali mostruosi e motivi vegetali; nelle testate dragoni; nel varco centrale stemmi; nel secondo ordine: stalli separati da braccioli con sfingi, schienali con grottesche, i Santi Francesco e Antonio da Padova, vasi floreali e fontane intarsiati; testata destra con stemma; testata sinistra con figura intagliata del donatore, in ginocchio, e sopra la figura scolpita di San Sebastiano; cornice terminale liscia; tutta la decorazione è intagliata eccetto i vasi e le fontane su alcuni postergali e le cornicette dei panneli ad intarsio

  • OGGETTO stalli del coro
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Francesco o di S. Maria degli Angeli
  • INDIRIZZO Largo Costantinopoli, Senise (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera presenta modi decorativi rinascimentali cui si affiancano poche reminescenze gotiche negli schienali del primo ordine e nella parte inferiore di quelli del secondo. Un gotico simile a quello che nel XV secolo copriva di complessi trafori i cori di Maratea o le porte di S. Francesco a Potenza. Ma si tratta ormai di ricordi, assorbiti nella nuova temperie culturale che da Napoli andava lentamente diffondendosi nelle provincie. Nella figura del S. Sebastiano è evidente il ricordo di sculture napoletane del primo '500 ed anche il gusto per l'intarsio prende l'avvio da modelli di quel tempo. L'opera dovette esser commissionata dai Sanseverino, signori di Senise, di cui è presente lo stemma. Databile entro la prima metà del Cinquecento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700128851
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • ISCRIZIONI testata destra, nello stemma - NOSCETE IPSUM - latino
  • STEMMI varco centrale - familiare - Stemma - Sanseverino - vedi foto
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1500 - ante 1549

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE