corona - ambito napoletano (prima metà sec. XIX)

corona, post 1800 - ante 1849

la corona ha in basso una doppia perlinatura con protomi alate sbalzate collegate da losanghe. Un motivo di archetti centinati foliati sorregge sei fogliami d'acanto con ricciolo apicale e stella e si alternano a sei stelline. Un giro di perline e una lobatura di palmette d'acanto sorregge la tornita e semplice sfera apicale

  • OGGETTO corona
  • MATERIA E TECNICA argento/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Napoletano
  • LOCALIZZAZIONE Pietragalla (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La corona che copre il capo della statua dell' Assunta è una produzione di matrice partenopea, collocabile in pieno ambito neoclassico non solo per la doratura dell' arredo, ma sopratutto per il repertorio decorativo che ripropone ornati d'epoca classica (le perline sono unite a protomi alate del Seicento e frammiste ad ornati recenti come le stelle). L'eclettismo riportò in auge elementi emoduli del passato, ma senza dar loro la giusta valenza e vigorosità plastica
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700127911
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1800 - ante 1849

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE