ostensorio di Pane Gaetano, Catello Vincenzo (fine sec. XVIII, sec. XIX)

ostensorio, 1799 - 1799

Base ovoidale, a doppio ordine di protomi vegetali, scandita da listellature e arabesche composizioni floreali; fusto costituito da una sfera con coppia di angeli che reggono il Sacro Cuore; teca circolare fregiata da 31 pietre dure rosse, da palmette d'acanto e da un tralcio di emblemi eucaristici; raggiera articolata in tre ordini di fasci di raggi; alla sommità un frontone e due manipoli di spighe

  • OGGETTO ostensorio
  • MATERIA E TECNICA ARGENTO
    metallo/ doratura
  • MISURE Altezza: 72
    Larghezza: 20
  • ATTRIBUZIONI Pane Gaetano (notizie Dal 1807): base
    Catello Vincenzo (1858/ 1949): raggiera
  • LOCALIZZAZIONE Maschito (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'ostensorio è un singolare arredo partenopeo, caratterizzato dalla fusione di due parti ben differenziate. La base e il fusto sono precedenti, mentre la raggiera è una moderna soluzione decorativa. La parte inferiore dell'ostensorio è opera dell'argentiere Gaetano Pane, per il quale si hanno notizie di archivio dal 1807 al 1815. L'ostensorio per l'uso continuo ha subito un restauro che ha consentito l'aggiunta della raggiera filiforme per mano dell'argentiere Vincenzo Catello, che nel 1878 ebbe il fornito laboratorio di Gennaro Pane. Sull'ossatura lignea è riportato il peso dell'ostensorio al fine di pagare i dovuti diritti corporativi da parte dell'argentiere esecutore
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700127804
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • ISCRIZIONI sull'ossatura lignea - LIB. 5 ONC. 1 NAP. 15 - corsivo -
  • STEMMI consolare - Stemma - n. i - F. T C
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Pane Gaetano (notizie Dal 1807)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Catello Vincenzo (1858/ 1949)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1799 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'