lastra tombale - bottega Italia meridionale (sec. XVII)

lastra tombale, post 1611 - ante 1611

Lastra rettangolare con la superfice anteriore occupata da un rilievo raffigurante un gentiluomo sul letto di morte, con un copricapo a punta. Poggia su un coscino ovale con nappine; indossa una corta giacca con ampio collo di pizzo, pantaloni a sbuffo, piatti calzari

  • OGGETTO lastra tombale
  • MATERIA E TECNICA pietra calcarea/ scultura
  • MISURE Profondità: 20
    Lunghezza: 200
    Larghezza: 80
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Guardia Perticara (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lastra si rifà con modi molto rozzi a modelli di origine trecentesca, diffusi in ambito locale con caratteri ripetitivi fino al XVI secolo inoltrato. Presenta un impianto statico, con squilibri volumetrici e proporzionali, un intaglio rigido e approssimativo; è possibile ascriverne l'esecuzione al 1611 grazie alla data che compare in una lapide che completava in origine il monumento funebre, dalla quale si evince anche il nome del defunto, il nobile Ascanio Cataldo. la datazione tarda trova conferma nella foggia dell'abito del gentiluomo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700127368
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1611 - ante 1611

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE