Madonna con Bambino in trono

scultura, post 1400 - ante 1499

La Vergine è assisa su uno stretto trono in posizione rigida. Indossa una tunica stretta in vita da cintura con collaretta verde a fiorami e manto marrone che le copre anche il capo coronato, con fodera in azzurro a fiorellini. Sulla sue ginocchia è il Bambino che regge fra le mani un globo

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura
  • MISURE Profondità: 37
    Altezza: 119
    Larghezza: 48
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lucana
  • LOCALIZZAZIONE Armento (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Secondo la comunicazione orale di P. Angeresa, Parroco di Armento, la scultura proverrebbe dalla Cappella di S. Antonio da cui sarebbe passata alla Chiesa di Vitale, indi alla Chiesa Madre. Essa è stata studiata recentemente dalla Grelle che la data al XV secolo e ne individua la fonte in un prototipo abruzzese. L'opinione della studiosa è confortata dal voluto arcaismo della Madonna, più simile ad esemplari abruzzesi e dauni del secolo precedente (ad es. le Madonne con Bambino della Galleria Nazionale dell'Aquila e della Cattedrale di Lucera) che a sculture orientate in senso rinascimentale. Per un possibile modello in loco si veda la "Madonna con Bambino" da Chiaromonte, ora nella Pinacoteca di Bari, databile al XIV secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700126171
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1400 - ante 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE