tunicella, elemento d'insieme - manifattura Italia meridionale (seconda metà sec. XIX)

tunicella,

tunicella

  • OGGETTO tunicella
  • MATERIA E TECNICA seta/ gros de Tours/ ricamo
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Armento (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I ricami che ornano il parato risultano inseribili in quel "revival" di stili del passato che, già riscontrabile nella prima metà del XIX secolo, assume caratteri più marcati nella seconda metà dello steso secolo, soprattutto nel settore dei manufatti d'uso liturgico. La stereotipata composizione decorativa, alquanto gracile, ripropone, accanto a motivi tipicamente rococò, motivi floreali che trovano stretto riscontro nei ricami prodotti sul finire del Settecento. Anche gli accostamenti cromatici sono tipici dei ricami eseguiti nella seconda metà del XIX secolo. La resa stilistica dei decori e del gallone interno, i materiali e la tecnica di realizzazione adottati, portano a ritenere che il parato provenga da un laboratorio dell'Italia meridionale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700126128-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE