parato, insieme - manifattura Italia meridionale (sec. XIX)

parato,

Parato composto da pianeta, tonacelle, piviale, due manipoli, due stole. Ricamo, condotto in oro (filato, lamellare, ritorto, bouclè) sete policrome e paillettes dorate, è eseguito a punto imbottito, pittura e con applicazioni di punti lanciati fermati da punti sparsi o in diagonale. Gli ornati della pianeta, dello scudo e dello stolone del piviale si basano sullo sviluppo di esili tralci ricurvi arricchiti da foglie, viticci, boccioli, fiori di vario tipo (garofani, rose, peonie), melograni, spighe, grappoli e cartigli cuoriformi. Sul resto del piviale sono sparsi mazzetti di fiori di due tipi orientati ora a destra ora a sinistra? Due galloni, uno liscio di oro filato e lamellare, l'altro ricamato con decorazione a ovali. Al manipolo bordo di raso bianco. Fodera, cucita a mano, di taffettà rosso cardinale. Stemma a forma di scudi cimato dalla mitria e dal riccio. Inquartato presenta nel primo campo una fascia ricurva, nel secondo una lupa su iscrizione FETA, nel terzo campo libero e nel quarto bandato (da identificare)

  • OGGETTO parato
  • MATERIA E TECNICA seta/ gros de Tours/ ricamo
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Marsico Nuovo (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Un'iscrizione ricamata sulla colonna della pianeta ricorda che nell'anno 1854 il parato venne donato alla Cattedrale da un devoto del cui nome sono riportate le iniziali. E' inoltre presente uno stemma da identificare sempre relativo al donatore. La datazione trova conferma nell' analisi tecnico-stilistica dei ricami che ornano il manufatto. Di chiaro recupero storico, essi derivano da quel gusto di "revival" che assume nella seconda metà del secolo caratteri definiti soprattutto nei manufatti d'uso liturgico.Nella gracile composizione decorativa sono inseriti motivi floreali tipici del XVIII secolo interpretati in modo stereotipato e resi con accostamenti cromatici tipicamente ottocenteschi. La tecnica d'esecuzione e i materiali, oltre che la resa stilistica degli ornati, inducono ad attribuire la realizzazione del manufatto ad un laboratorio meridionale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700125167-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • ISCRIZIONI ricamata sulla pianeta - M. C. B. F. A 1854 - lettere capitali - a punti -
  • STEMMI sul parato - religioso - Emblema - religioso - scudo cimato dalla mitria e dal riccio; inquartato;primo campo: fascia ricurva, secondo campo: una lupa con iscrizione "feta"; terzo e quarto campo bandato
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE