acquasantiera - bottega Italia meridionale (sec. XVII)

acquasantiera, post 1619 - ante 1619

La base si compone di un corpo tronco-piramidale su cui poggia un dado, recante nelle facce una Madonna col Bambino, una testa d'angelo ed una targa. Un corpo a balaustro rigonfio in basso ed articolato ad anelli, regge la vasca circolare, sagomata con vari risalti e ornata in giro da teste d'angeli

  • OGGETTO acquasantiera
  • MATERIA E TECNICA MARMO BIANCO
    PIETRA
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Rivello (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La targa non è chiaramente leggibile a causa della sua posizione. Essa è di grande interesse e ci mostra come i lapicidi di provincia non fossero necessariamente in ritardorispetto alla cultura napoletana. Qui infatti, essi propongono un modello d'acquasantieradi origine tardo-cinquecentesco ma ancora in uso nei primi decenni del Seicento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700124925
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • ISCRIZIONI nella targa sulla faccia posteriore - A... / .... F. FECE F. / A.D. 1619 / -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1619 - ante 1619

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE