monumento funebre - bottega Italia meridionale (sec. XIX)

monumento funebre, 1831 - 1831

Attualmente in deposito e in attesa di essere riassemblato, ultimati i restauri della chiesa conserva tutte le parti. In marmo bianco sottilmente venato, di aspetto traslucido e levigato, è simulato il prospetto di un edicola nella cui stele centrale è l'iscrizione, ai lati, in nicchie a tuttotondo, amorini, Il frontone ha un disco in porfido al centro e acroteri angolari

  • OGGETTO monumento funebre
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • MISURE Altezza: 146 cm
    Larghezza: 185 cm
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa e monastero di Santa Maria degli Angeli e dei Riformati
  • INDIRIZZO Piazzale Mons. Verrastro, Avigliano (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il monumento funerario è reso secondo il gusto neoclassico, impegnate nei primi decenni del XIX secolo, come mostrano la forma e l'iconografia, che riprendono modelli greci nel tempietto dagli acroteri di medusa, o comunque in espressione tragica, nel disco di porfido, decorazione della cuspide, nei cupidi dalle fiaccole capovolte, simbolo della vita spenta. Il richiamo alla fede cristiana è nell'iscrizione soltanto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700123513
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ISCRIZIONI D.O.M.S./ DOMENICO VACCARO/ QUINUMINI. VIVENS. OBFUIT. IMO. AMANS OMNIUM./ AMATUS.OMNIBUS.UIXIT/ COSTANTIA. SORO. CARISSIMA./ FATRE.OPTIMO. ET DULCISSIMO./ DE. SE. ET. FILIUS. SUIS. PER. OMNIA. BENE. MERENTI./ HOC. MONUMENTUM./ IN. AMORIS. SUIS. SINCERISSIME. TESTIMONIUM./ AERE. SUO./ LUBENS. LUGENS. QUE./ PONENDUM. CURAVIT./ QUI. DEBITUM. NATURAE. SOLVIT./ ANNOS. NATUS. XLVI. OCTAVO. KALENDAS. SEPTEMBRES./ ANNO. A. CHRISTO. NATO. MDCCCXXXI - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1831 - 1831

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE