croce d'altare - bottega Italia meridionale (seconda metà sec. XVIII)

croce d'altare, post 1750 - ante 1799

Croce in lamina di ottone lavorata ed applicata ad un supporto ligneo. Base sagomata da due volute laterali e sorretta da piedini a ricci vegetali; sulla specchiatura centrale è raffigurato a sbalzo San Marco Evangelista. All'incrocio dei bracci figura di cristo morto.Terminazioni costutite da piccoli fastigi di volute. Titolo

  • OGGETTO croce d'altare
  • MATERIA E TECNICA ottone/ fusione/ sbalzo/ cesellatura
  • MISURE Profondità: 40
    Altezza: 207
    Larghezza: 48
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Rionero in Vulture (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La croce d'altare si distingue per le dimensioni imponenti, ma non è un caso isolato. Nel tesoro della Cattedrale di Troia ne è conservata un'altra di analoghe dimensioni, raffrontabile con questa anche per altri particolari stilistici, come il modello iconografico del cristo di raffinata qualità. La qualità esecutiva della croce è un esempio del livello sempre alto della produzione di arredi e suppellettili nei secoli XVII e xVIII, anche quando non era realizzata in metalli preziosi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700122906
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1750 - ante 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE