Madonna Assunta

scultura,

La Madonna, con le braccia aperte, ascende delicatamente al cielo, accompagnata da una schiera di nuvole, sulle quali originariamente poggiavano cherubini ed angeli, trafugati

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
    STOFFA
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Brienza (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il manichino raffigurante la Madonna Assunta ripropone una tradizione ampiamente diffusa in Basilicata tra il XVIII e il XIX secolo. Il manichino, grazie alle sue possibilità dinamiche, alla sua trasformabilità nei confronti della moda, assume con l'ondata barocca un ruolo da protagonista, e viene prodotto in gran copia. La possibilità di trasformare la figura rappresentata apponendo un diverso attributo iconografico, o di abbellirne la veste, rendeva il manichino un oggetto molto funzionale ai fini liturgici
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700122844
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE