stola - manifattura napoletana (metà sec. XVIII)

stola,

In linee orizzontali sfalsate sono disposte tre serie di motivi floreali: il primo è dato da un fiore di melograno e da due rametti ricurvi, uno con foglioline, fiori e una lunga foglia sormontata da un rametto con foglie, boccioli e un fiore di melograno. Il secondo motivo nasce da tre foglie ricurve e ha una lunga foglia sormontata da un rametto con foglie, boccioli e un fiore di melograno. L'ultimo motivo consta di una melagranina affiancata da una foglia sfrangiata dalla quale si diramano rametti ricurvi adorni di fiori e foglie. Galloni di seta gialla e nera. Fodera, cucita a mano, di tela di lino incerata cachi

  • OGGETTO stola
  • MATERIA E TECNICA cotone/ damascato
    seta/ damasco
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Brienza (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Trattasi di un tessuto molto diffuso nelle chiese della Basilicata. Realizzato con materiali tessili diversi che contribuiscono a far risaltare i decori, il damasco in esame presenta elementi di ascendenza cinque-seicentesca, quali la quadrettatura sui petali di alcuni fiori, ed altri, come fiori e frutti di melograno e foglie ricurve elegantemente inclinate, tipicamente settecenteschi. E' ipotizzabile che il tessuto rientri nella produzione napoletana di metà '700 poiché in questa città si ebbe una lunga tradizione nella realizzazione di questo tipo di damasco in seta e cotone
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700122832
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE