tovaglia d'altare - manifattura napoletana (seconda metà sec. XIX)

tovaglia d'altare,

La tovaglia, confezionata in lino, ha una balza in velo terminante in triangoli grandi e piccoli alternati, ricamata con lamine dorate a punti lanciati. Entro i triangoli grandi, profilati da una baccellatura, s'inseriscono decori floreali sormontati da una smerlatura che presenta sugli apici degli archi due composizioni floreali alternate. Bordo di cotone giallo. Frangia con gonne sfilata di tortiglioni dorati

  • OGGETTO tovaglia d'altare
  • MATERIA E TECNICA lino/ tela
    velo/ ricamo
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Brienza (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tovaglia d'altare in esame è ornata da un ricamo condotto in lamine dorate inseribile per le caratteristiche stilistiche, la tecnica d'esecuzione e le peculiarità dei materiali impiegati nella produzione della seconda metà del XIX secolo. L'effetto luministico degli ornati attualmente non è pienamente fruibile per il cattivo stato di conservazione del manufatto. L'accuratezza compositiva e la sapiente realizzazione inducono ad ipotizzare la provenienza dell'arredo da un laboratorio di ricamatori napoletani
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700122831
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE