crocetta - bottega napoletana (sec. XIX)

crocetta, post 1809 - ante 1832

La dorata crocetta pettorale, apribile, ha tralci d'acanto sbalzati e cesellati da ambo le parti e un fiore quadrilobato all'incrocio; i quattro terminali non sono altro che una valva di conchiglia

  • OGGETTO crocetta
  • MATERIA E TECNICA argento/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Brienza (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La crocetta è un raffinato arredo di scuola partenopea e di gusto tardo-settecentesco, per l'elegante e grazioso decoro minuto e per la sagoma geometrica. Reca il bollo di Stato in vigore dal 1809 al 1823 ed è opera di un ignoto argentiere napoletano, siglato MC
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700122727
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1809 - ante 1832

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE