calice di Pane Gennaro (prima metà sec. XVII, sec. XIX)

calice,
Pane Gennaro (notizie Seconda Metà Sec. Xix)
notizie seconda metà sec. XIX

Base circolare fregiata da cornici concentriche gradinate; fusto, interrotto da nodi piatti, si raccorda tramite un nodo a vasetto; sei carnosi fogliami a rilievo con mezze corolle nelle intercapedini e una cordonatura apicale compongono il ribassato sottocoppa d'argento; coppa slabbrata dorata solo internamente

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA ARGENTO
    RAME
  • ATTRIBUZIONI Pane Gennaro (notizie Seconda Metà Sec. Xix)
  • LOCALIZZAZIONE Brienza (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il calice è la fusione di due momenti stilistici diversi: la parte inferiore, dal materiale povero, riflette canoni barocchi, il sottocoppa invece è neoclassico per le ridotte proporzioni e per i decori presenti. Data la preziosità del metallo, è punzonata soltanto la coppa col bollo di Stato in vigore per gli anni 1832-1839 e il bollo dell'argentiere napoletano Gennaro Pane, che nel 1878 cedette il suo laboratorio a Vincenzo Catello (cfr. Catello, Napoli, 1973, p. 145)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700122705
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Pane Gennaro (notizie Seconda Metà Sec. Xix)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'