calice - ambito napoletano (sec. XIX)

calice, post 1839 - ante 1872

base circolare con fregio decorato da elementi vegetali e da testine alate; nodo a scettro; la sottocoppa riporta gli stessi elementi decorativi della base

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA ARGENTO
  • MISURE Altezza: 27
  • AMBITO CULTURALE Ambito Napoletano
  • LOCALIZZAZIONE Pietrapertosa (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il calice, provvisto di patena, venne donato dal reverendo Vito Nicola Mona, amministratore del Capitolo della Chiesa di Pietrapertosa, nel 1841. Opera dell'argentiere napoletano, siglato G R, non ancora identificabile, del quale si conserva un ostensorio con incisione A. D. 1851 nella Cattedrale di Salerno. Il bollo di Stato riportato sull'arredo fu in vigore dal 1839 al 1872. Singolare esemplare dalla fattura compositiva e dal gioco decorativo, attestante le tendenze eclettiche della bottega partenopea alla metà dell'800. Si ha una ripresa di fregi ed ornati classici, dopo le scoperte archeologiche, rivissuti con tecniche più perfette ed aggiornate sul calice in esame
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700122581
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • ISCRIZIONI base, orlo - CUM ANNUE MISSE SOLEM.S ONERE ECCL.E PETRAPERTUSIE / R.D. VITUS NIE.S MONA ANN. E CAP.O D. 1841 - corsivo - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1839 - ante 1872

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE