acquasantiera - bottega lucana (sec. XVIII)

acquasantiera, post 1700 - ante 1799

Acquasantiera composta di base quadrangolare in marmo bianco decorata con stemma a bassorilievo raffigurante un leone rampante con stendardo sormontato da stella; fusto a doppio balaustro alternato a due dadi, in marmo nero; conca rotonda decorata all'esterno con cornici modanate, in marmo bianco

  • OGGETTO acquasantiera
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • MISURE Diametro: 58
    Altezza: 118
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lucana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Cappella di San Francesco dei Poverelli
  • INDIRIZZO Via S. Francesco, Maratea (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le parti in marmo bianco dell'acquasantiera (base e conca) risultano opera del XVIII secolo, mentre si ritiene un rifacimento successivo (XIX-XX sec.) il fusto saldato in modo evidente ai due frammenti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700041489
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1974
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
    2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1700 - ante 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE