stola - manifattura napoletana (fine sec. XVIII)

stola, ca 1790 - ca 1799

stola

  • OGGETTO stola
  • MATERIA E TECNICA cotone
    seta/ damasco/ rigatura
    tela di lino
  • MISURE Lunghezza: 208
    Larghezza: 21
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Viggiano (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il raso impiegato nella confezione del parato rientra in un tipo di stoffe prodotte sul finire del XVIII secolo, caratterizzate da irrigidimento del disegno e ridimensionamento delle decorazioni floreali. Rispetto alla genesi di tali tessuti ricordiamo che nella Francia di Luigi XVI si assiste nella produzione tessile ad un rinnovamento stilistico che porta a preferire composizioni ordinate strutturalmente in cui predomina la linea verticale. Tali canoni stilistici si affermano anche in Italia insieme al gusto classicheggiante e sono ben visibili nel tessuto in esame nel quale i motivi floreali di minute dimensioni ricordano, nell'impostazione strutturale, il "meandro" tanto diffuso nella seconda metà del '700
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700041040-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1790 - ca 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE