croce d'altare - bottega napoletana (metà sec. XIX)
croce d'altare
post 1840 - ante 1860
La croce d'altare, issata sul nodo cipollino, è lineare dalla lamina di fondo porosa con nervature marginali. i tre terminali sono romboidali. Il Cristo, è collocato al centro
- OGGETTO croce d'altare
-
MATERIA E TECNICA
Bronzo
- AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
- LOCALIZZAZIONE Lauria (PZ)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La composizione è di netta ispirazione ottocentesca per la linearità funzionale del fusto e per il repertorio decorativo dal modulo spirale del tardo '400 e i fregi palmati. Si assiste, in quest, arco di tempo all'abbandono delle forme esuberanti e vivaci di matrice seicentesca
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700040128-2
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
- ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0