stola - manifattura napoletana (metà sec. XIX)

stola, post 1840 - ante 1860

Ricco ricamo costituito da volute, cornucopie, fiori, foglie melograni, spighi, pampini e grappoli d'uva; galloni, uno decorato a zig-zag, l'altro ricamato con due nastri ondulati intrecciati; frangia con gonna sfilata di cordonetto d'oro

  • OGGETTO stola
  • MATERIA E TECNICA seta/ raso/ ricamo
  • MISURE Altezza: 228
    Larghezza: 24.5
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Melfi (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il parato, confezionato in raso rosso cardinale, è ricoperto da un ricamo eseguito con paillettes e fili dorati che crea col tessuto di fondo un contrasto coloristico, tipico dei lavori eseguiti durante il XIX secolo. Il disegno è basato su elementi floreali, volute, spighe di grano e grappoli d'uva, inseriti nei decori in riferimento alla destinazione d'uso liturgico del manufatto. L'esecuzione tecnica è abbastanza accurata, ma i motivi, benchè indagati con attenzione, presentano una certa freddezza e stilizzazione. Il parato, come attesta lo stemma, venne donato alla Cattedrale di Melfi da Mons. Ignazio Maria Sellitti. Questi, nativo di Lecce, venne eletto vescovo di Melfi e Rapolla nel 1849 ma nel 1881 abbandonò la carica. Morì il 26 aprile 1899 dopo aver vissuto 91 anni
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700037484-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE L. 160/1988
  • DATA DI COMPILAZIONE 1983
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1840 - ante 1860

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE