corona da statua - manifattura napoletana (sec. XIX)

corona da statua, post 1806 - ante 1806

Una doppia perlinatura di base con fascia interna bulinata e castoni sbalzati sorregge l'intera struttura, caratterizzata da volute serpentine concatenate. La corona è composta dall'alternarsi di 4 fogliami d'acanto, a sbalzo vivo, e 4 terzetti di dorate stelline. Una lobatura apicale con riccioli affrontati sorregge la dorata sfera tornita, provvista di crocetta raggiata

  • OGGETTO corona da statua
  • MATERIA E TECNICA argento/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Matera (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Grazioso prodotto di argenteria partenopea, d'ispirazione neoclassica proprio per l'utilizzo d'ornati classici (perline) e la presenza di stelline, contrassegnate dal contrasto policromo. Ripetuto più volte è il camerale in uso fino al 1808, quando con la discese dei francesi e la legge di Murat fu sostituito dalla testina di Partenope
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700035226
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1806 - ante 1806

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE