forchetta di argentiere "JB" - manifattura di Londra (sec. XIX)

forchetta, post 1806 - ante 1806

Serie di sei forchette a tre rebbi: spatola e stelo sagomato lisci; manico in pietra dura (agata?) a sezione poligonale, rastremato, inserito in colletto coronato da foglie di quercia

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO forchetta
  • MATERIA E TECNICA argento stampato/ dorato
    lamina d'argento/ dorata
    Pietra Dura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Di Londra
  • ATTRIBUZIONI Argentiere "jb" (sec. Xix)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I manici in pietra dura, in questi esemplari forse agata muschiata, assai diffusi nella posateria inglese da tavola tra la fine del Settecento e i primi anni dell'Ottocento, presentano, come anche i collari in cui sono inseriti, lievi differenze dimensionali e nei minuti particolari. La linea geometrica del manico e le minute foglie di quercia che coronano il colletto sono di evidente ispirazione neoclassica. Non è identificato il punzone dell'argentiere che G. Sambonet attribuisce dubitativamente a J. Barnard (scheda Sambonet F/136) ma che potrebbe riferirsi anche a James Beebe, "spoon maker" documentato operoso a Londra nei primi anni del XIX secolo (Jackson). Le forchette sono in coppia con altrettanti coltelli di identica fattura
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1806 - ante 1806

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE