mostra d'ostensorio di Manzone Domenico (attribuito) (sec. XVIII)

mostra d'ostensorio,
Manzone Domenico (attribuito)
notizie 1728-1744

La mostra d'argento con innesto a baionetta ha la raggiera sbalzata afasci discontinui e alterni a lingue di fuoco. Il finestrino mistilineo ècontornato da lobatura incisi. In tondo un merletto a gigliuzzi, lunettee fogliami termina all'estremità in due cartigli morbidi con emblemieucaristici. Sul podio riccioluto vi è la crocetta terminale gigliata conraggiera quadrata. La saggiatura (v. scheda NCTN 1700034675) è nel retrodella crocetta e del finestrino, ornato come il recto

  • OGGETTO mostra d'ostensorio
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo
  • ATTRIBUZIONI Manzone Domenico (attribuito): argentiere
  • LOCALIZZAZIONE Matera (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La mostra dell'ostensorio è priva del basamento, rubato tempo fa. E'opera dell'argentiere napoletano Domenico Manzone, che nel 1739, insiemeall'argentiere Filippo D'Urso, eseguì il busto di S. Pietro vescovo diAnagni per la Cattedrale di Salerno ; una navetta nella Chiesa di S.Francesco d'Assisi a matera reca anche il bollo consolare di GiuseppeGuariniello, console nel 1757 e nel 1761. Sulla teca di netta marcapartenopea, avvallata dal camerale del 1757, giocano e si mescolano gliemblemi eucaristici fra tanto sfavillio lunare, caratterizzato dallosbalzo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700034697
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • STEMMI sulla raggiera - consolare - Stemma - bollo di Giuseppe Guariniello Console - G. G. C
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Manzone Domenico (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'