corona da statua di Manzone Domenico (attribuito) (prima metà sec. XVIII)

corona da statua, 1700 - 1749
Manzone Domenico (attribuito)
notizie 1728-1744

corona della statua dell'Addolorata. Il cerchio, compreso tra due motivi a cordoncino, presenta una decorazione a losanghe ed ovuli. Nel fastigio sono visibili teste cherubiche, volute e foglie con sopra stelle ad otto punte

  • OGGETTO corona da statua
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ traforo/ cesellatura
  • ATTRIBUZIONI Manzone Domenico (attribuito): argentiere
  • LOCALIZZAZIONE Guardiaregia (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Lavoro a sbalzo e traforo con rifiniture a cesello. Il punzone consolare potrebbe essere di Lorenzo Cavaliere, console nel 1728 e nel 1738 (cfr. CATELLO E.- C., Argenti napoletani dal XVI al XIX secolo, Napoli 1973, p. 101). Il punzone dell'argentiere è riferibile a Domenico Manzone, di cui resta il secchiello del 1728 nella chiesa di S. Maria Assunta a Roccaraso ed il reliquiario del 1723 nella cattedrale di Caiazzo (cfr. CATELLO E.- C., op. cit., pp. 141, 269). Nella data sotto la sigla NAP si distingue il 7 iniziale ed il 2 finale; la cifra potrebbe leggersi come 722
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400001457
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • STEMMI all'attaccatura - civile - Marchio - regno di napoli - NAP con corona/ 7 2
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Manzone Domenico (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'