Creazione delle piante, del giorno e della notte

dipinto, post 1400 - ante 1499

L'eterno, seduto entro una mandorla sorretta da due angeli, con un cenno crea il giorno e la notte (rappresentati come sole e luna campeggianti in una fascia che abbraccia la terra); a sin. paesaggio roccioso con alberi (creazione delle piante)

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 180
  • AMBITO CULTURALE Ambito Umbro-marchigiano
  • LOCALIZZAZIONE Ripacandida (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I due dipinti si presentavano prima del recente restauro, assai guasti da ridipinture: in particolare, nel primo scomparto, è stata eliminata una grossa nuvola trapuntata di stelle che compariva in alto a destra; nel secondo, invece, la necessità di conservare l'integrità della lettura ha fatto sì che fossero conservate le ridipinture nel volto dell'Eterno, dato che la pellicola pittorica originaria era andata irrimediabilmente perduta. Assai interessante, dal punto di vista iconografico la scena della creazione del cielo e della terra, con un monumentale Eterno impegnato a tracciare col compasso la circonferenza della terra e tre angeli (di cui meglio conservati quelli alle sue spalle, rappresentati con corte chiome rigonfie di gusto cortese) intenti ad osservarne l'operato
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700034118-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1400 - ante 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE