calice di Guariniello Biagio (sec. XIX)

calice, post 1832 - ante 1839

Piede a base circolare; nodo tronco-conico; sottocoppa sbalzato decorato con tre teste d'angeli, foglie e volute; coronamento composto da fogliette e volute ad S; patena dorata

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA ARGENTO
    metallo/ argentatura
  • ATTRIBUZIONI Guariniello Biagio (notizie 1669-1710)
  • LOCALIZZAZIONE Montescaglioso (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Dall'osservazione dei punzoni si può desumere che tra il 1832 ed il 1839, periodo in cui fu in uso il punzone con testa di Partenope, un maestro napoletano lavorò questo calice, servendosi di una sottocoppa più antica sulla quale impresse poi anche il punzone della zecca. Questa parte più antica è assegnabile al primo decenni del '700 e attribuibile al maestro Biagio Guariniello che operò almeno dal 1669 e fin oltre il 1710
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700032524
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Guariniello Biagio (notizie 1669-1710)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1832 - ante 1839

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'