allegoria della Patria
monumento ai caduti a cippo
ca 1922 - ca 1922
Monumento costituito da una base quadrangolare sulla quale è sovrapposto un blocco su cui poggia un alto basamento. Il prospetto principale presenta, in alto, l'iscrizione commemorativa mentre, in basso, un fregio in bronzo formato da rami di alloro e lo stemma del comune di Salvitelle. Sugli altri lati gli elenchi dei caduti della Grande Guerra. Sul basamento è posta la statua in bronzo di una figura femminile, coperta da un peplo, che protende in avanti con la mano destra una corona di alloro e nella sinistra tiene il simulacro della Vittoria. Lo spazio del monumento è delimitato da una ringhiera in ferro
- OGGETTO monumento ai caduti a cippo
-
MATERIA E TECNICA
bronzo/ fusione
marmo/ scultura/ incisione
pietra/ scultura
-
ATTRIBUZIONI
Tamagnini Torquato (1886/ 1965)
- LOCALIZZAZIONE Largo San Sebastiano
- INDIRIZZO Largo San Sebastiano, Salvitelle (SA)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La scultura, opera dell'artista perugino Torquato Tamagnini, è presente nel catalogo della Casa d'Arte "Corinthia", con sede a Roma, da lui diretta e impegnata nella realizzazione di monumenti ai caduti su tutto il territorio nazionale. Infatti, l'elegante figura femminile, dalle sinuosità ancora ispirate a linearismi liberty, è gemella di quelle del monumento di Formello (Lazio) e di Seren del Grappa, in provincia di Belluno, fotografata nel catalogo e arrivata sul posto non più tardi del gennaio 1922. La messa in opera del monumento salvitellese fu seguita dal colonnello Mucci
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
- ENTE SCHEDATORE Segretariato Regionale del Ministero della Cultura per la Campania
- DATA DI COMPILAZIONE 2005
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2008
2009
2014
2016
- ISCRIZIONI basamento/ lato anteriore - ALLA MEMORIA/ DEI SALVITELLESI/ CADUTI/ PER LA PATRIA/ 1915- 18// - lettere capitali - a incisione - italiano
- STEMMI lato anteriore - comunale - Stemma - Stemma di Salvitelle - Scudo con una torre al centro, racchiusa tra due rami di foglie e tre fiori alla base
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Tamagnini Torquato (1886/ 1965)
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1922 - ca 1922
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ITINERARI
![](https://b.tile.osm.org/9/277/192.png)
![](https://c.tile.osm.org/9/278/192.png)
![](https://c.tile.osm.org/9/277/193.png)
![](https://a.tile.osm.org/9/278/193.png)
![](https://a.tile.osm.org/9/276/192.png)
![](https://a.tile.osm.org/9/279/192.png)
![](https://b.tile.osm.org/9/276/193.png)
![](https://b.tile.osm.org/9/279/193.png)
![](https://c.tile.osm.org/9/275/192.png)
![](https://b.tile.osm.org/9/280/192.png)
![](https://a.tile.osm.org/9/275/193.png)
![](https://c.tile.osm.org/9/280/193.png)
![](marker-shadow.png)
![](marker-icon.png)
Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ