San Fortunato

busto,

La statua bronzea è a mezzo busto e a tutto tondo e poggia su una base di bronzo; il manto è raccolto sulla spalla destra con un nodo e si riversa sulla base. Il Santo ha lo sguardo rivolto allo spettatore e con la destra regge il libro chiuso del Vangelo e l'ostia col vessillo, che è di rame come lo stemma di Salerno e il cartello con la scritta "Civitas Hyppocratica" della base; sotto il braccio destro di S. Fortunato si scorge un'aquila. Sul retro della base vi è un cartello in rame, in cattivo modo attaccato al bronzo con piombo, con l'iscrizione dei nomi dei donatori della statua

  • OGGETTO busto
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione
  • ATTRIBUZIONI Vinaccia Giandomenico (1625/ 1695)
  • LOCALIZZAZIONE Salerno (SA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le statue dei Santi Martiri, tre in tutto e fuse in ottimo bronzo, furono donate da alcuni membri della Scuola Medica Salernitana. Gli ornati sono uguali: l'aureola, la decorazione del manto, il vessillo della loro vittoria nel martirio, lo stemma di Salerno e il cartello con la scritta Civitas Hyppocratica
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500671659
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • ISCRIZIONI cartello sul retro della base - ANTONIUS SCATTARETICA/ MATTHEUS FR(a)NCISCUS MAIORINI/ IOANNES ANTONIUS VITALIS MICHAEL DE ONOPHRIO/ DOCTORES - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Vinaccia Giandomenico (1625/ 1695)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'